Muri Sicuri 2019

alessandra carloni viandanti di roma
Alessandra Carloni, Viandanti di Roma - Via Selinunte 49
Sopra le righe. Re Sol Si - Alicè
Alicè, Sopra le righe. Re Sol Si - Via Fabrizio Luscino 14 (Ph. Jessica Stewart)

Muri Sicuri è tornato anche quest’anno, il 16 e 17 marzo: due giorni per scoprire la street art al Quadraro e raccogliere fondi per Grisciano, una località al confine con le Marche e frazione del comune di Accumoli, in provincia di Rieti. La vita del paese è stata sconvolta dagli eventi sismici cominciati alle 3.36 del 24 Agosto 2016.

Giunta alla terza edizione, l’iniziativa ha coinvolto quest’anno 108 guide turistiche professioniste di Roma per un’edizione tutta al femminile. Durante i due giorni dell’evento le guide hanno accompagnato i visitatori, grandi e piccoli, ad esplorare le opere di street art nel quartiere romano del Quadraro che da qualche anno è diventato uno splendido museo a cielo aperto grazie al progretto M.U.Ro.
I muri dipinti dal vivo sono stati due, a via Selinunte 49 Viandanti di Roma di Alessandra Carloni e a Via Fabrizio Luscino 14 Sopra le righe: Re Sol Si di Alice Pasquini.

I partecipanti hanno assistito dal vivo alla creazione delle due opere che sono state realizzate proprio grazie alle 108 guide professioniste che hanno deciso di finanziarle e ai condomini dei palazzi che hanno voluto offrire le facciate all’iniziativa. Certe che bellezza e solidarietà possano convivere e trasformare il grigio in arte e i cittadini in protagonisti, tutte le organizzatrici e le artiste sono riuscite a replicare il successo delle edizioni precedenti e raccogliere tantissime donazioni.

Oltre alle visite guidate per gli adulti hanno trovato spazio laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni duranti i quali si è parlato di arte, cercando di capire le differenze tra il museo e l’arte urbana e approfondendo la conoscenza della cosiddetta street art, osservando le differenze tra tag e mural e riconoscendo le tecniche e i colori usati per strada, facendo qualche dimostrazione insieme.

La due giorni si è conclusa presso il CSOA SPARTACO in via Selinunte 57 con un incontro che ha visto la partecipazione di Alessandra Carloni e Alice Pasquini, David Diavù Vecchiato – protagonista con Solo dell’edizione 2018 di Muri Sicuri e ideatore del progetto M.U.Ro, Fabrizio Filabozzi dell’Associazione Amici di Grisciano, Paolo Masini – presidente dell’Associazione Roma Best Practices, e Valerio Valentini autore del testo Gli 80 di Camporammaglia”, vincitore della XV edizione del Premio Campiello Opera.

Per questa edizione Muri Sicuri ha inoltre ricevuto uno splendido regalo da Zerocalcare: una bellissima illustrazione che è stata utilizzata per le bag indossate da tutte le persone coinvolte nell’evento, trasformandosi così in segno distintivo d’eccezione.

L'illustrazione regalata da Zerocalcare a Muri Sicuri 3

Ecco tutti i numeri di questa terza edizione:

  • 7 mesi di preparazione
  • 108 Guide Turistiche di Roma che hanno commissionato i mural
  • 2 Street Artist di fama internazionale coinvolte
  • 1218 partecipanti
  • 256 bambini che hanno partecipato ai nostri laboratori di Street Art
  • 13.284 euro raccolti
  • 43 tour effettuati
  • 94 persone coinvolte nella gestione dei due giorni di evento
  • 1 sogno che finalmente è diventato realtà: aiutare Grisciano!

L’intero ricavato delle donazioni è stato destinato direttamente al conto corrente dell’Associazione Amici di Grisciano.

Il 17 e 18 agosto 2019, in occasione della XXIX edizione della Sagra della gricia a Grisciano, il team di Muri Sicuri ha fatto realizzare un murale su una delle pareti del Bar dei Platani, anche meglio noto come “Bar Peppe“, l’opera “il viaggio per la Rinascita” di Alessandra Carloni.

Per approfondire:

Scopri la lista delle guide finanziatrici dell’edizione 2019.

Dicono di noi