
Muri Sicuri è felice di partecipare al Trekking Urbano previsto per domenica 1 dicembre, che toccherà numerosi angoli del Quadraro – quartiere a noi molto caro – e che vedrà protagoniste diverse realtà attive sul territorio. L’iniziativa, organizzata da A.P.E. – Associazione Proletari Escursionisti, è a sostegno della Casa delle Donne Lucha Y Siesta, che dal 2008 si offre come “luogo materiale e simbolico di autodeterminazione delle donne contro ogni discriminazione di genere“. Progetto trasversale a cavallo tra rifugio, casa di semiautonomia e centro antiviolenza, in 11 anni Lucha Y Siesta ha sostenuto 1.200 donne con alle spalle situazioni di violenza, ospitandone 142 con 62 minori, garantendo accoglienza e ascolto a vari livelli, organizzando attività culturali e laboratoriali, e sostenendo percorsi di inserimento lavorativo.

L’edificio in cui tutto ciò si è reso possibile e che le attiviste di Lucha Y Siesta hanno recuperato da uno stato di abbandono così da trasformarlo in un approdo per tante donne in difficoltà – e di fatto offrendo un sostegno che fatica ad arrivare dalle istituzioni – appartiene all’ATAC, l’azienda di trasporti di Roma Capitale, e per questo motivo Lucha Y Siesta rischia di essere sgomberata, in quanto ATAC intende vendere parte del suo patrimonio, di cui l’edificio fa parte.
Il trekking urbano di domenica 1 dicembre vuole essere un modo per sostenere Lucha Y Siesta: ci troverete lungo il percorso che dagli studios di Cinecittà si dipanerà attraverso le strade del Quadraro. Tra le storie di vecchie e nuove resistenze, Muri Sicuri racconterà qualcosa di sè e del mural che Alice Pasquini ci ha regalato durante la terza edizione di Muri Sicuri.
Come ha detto Alice: “Queste donne che saltano simbolicamente oltre il muro, come a superarlo, in realtà saltano anche le righe che sono fisicamente sul muro, a simboleggiare un salto all’ostacolo”.
E tantissime le donne che in questi ultimi anni, grazie a Lucha y Siesta, sono state ascoltate e hanno avuto il coraggio di denunciare una violenza e simbolicamente “saltare oltre l’ostacolo” come le donne di Alice!
INFORMAZIONI TECNICHE
Tempo di percorrenza A/R: 3.30h di cammino circa
Lunghezza: 5,6 km
Grado di difficoltà: aperto a tutte e tutti, non temiamo passeggini al seguito 😉
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Ore 9,30 davanti gli Studios di Cinecittà (Via Tuscolana 1055) – fermata metro A Cinecittà
COSTI
Sottoscrizione consigliata di 10€ interamente a sostegno del crowdfunding per Lucha Y Siesta.
Per contribuire ulteriormente al crowdfunding e per saperne di più:
https://www.produzionidalbasso.com/project/lucha-alla-citta/
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Basta presentarsi domenica 1 dicembre alle ore 9,30 davanti gli Studios di Cinecittà, non è necessaria alcuna prenotazione 😉
INFO E CONTATTI
email: aperoma.info@gmailcom
www.ape-alveare.it