Questa volta il team di Muri Sicuri vi parlerà anche di preistoria: dell’ambiente e degli animali che abitavano la Valle dell’Aniene più di 200.000 anni fa!
A Casal de Pazzi, non lontano dalla metro Rebibbia, è stato scoperto un deposito archeologico straordinario: il letto di un antico fiume con migliaia di ossa appartenenti ad animali di grandi dimensioni, tra cui una specie di elefante estinto, il Palaeoloxodon.
Per questo motivo, il simbolo di Rebibbia scelto dal celebre fumettista romano Zerocalcare nel murale all’uscita della metro è un mammuth e l’antico ambiente fluviale in cui questa antica specie animale ha vissuto è il tema del murale Riflessi di Jerico che circonda il Museo di Casal de’Pazzi.
La visita del team Muri Sicuri questa volta inizierà proprio dal Museo dove si conservano i resti dell’elefante preistorico, che ormai la comunità ha ribattezzato mammuth!
A poca distanza dal museo a colorare un condominio di cemento grigio è la Spirale della storia della terra un grande e coloratissimo murale di Blu, realizzato in collaborazione con il comitato di quartiere Mammut, che riprende il tema dell’evoluzione della specie e dell’estinzione naturale per inserire una critica feroce al capitalismo e alle sue conseguenze sociali e ambientali.
All’altro capo dello stesso condominio, c’è un altro murale di Blu in cui un rampicante variopinto e multiforme si riprende prepotentemente gli spazi grigi e abbandonati del quartiere.
Nel 2015 Blu è tornato a Rebibbia e allo stesso condominio per il murale Càpita, giostra allegorica della società dell’ingiustizia, con scivoli di lusso per potenti e tubi e melma per gli ultimi.
Critica alla società dei likes vuoti, dello scimmiottare e del solo apparire è il lungo mural “La scimmia del Quarto like”di Alleg affiancato all’omaggio a Giulia, bimba morta durante il terremoto di Amatrice, di Gisel Rosso.
INFORMAZIONI
Quando: domenica 24 novembre 2019
A che ora: l’appuntamento è alle 10:00
Dove: ci incontreremo al Museo di Casal de’ Pazzi, Via Egidio Galbani 6 (Parcheggio in Via Adolfo Marco Boroli)
La visita finirà alla fermata metropolitana Rebibbia.
Costo: € 12 a persona, € 3 per bambine e bambini fino a 11 anni (nella quota è incluso il noleggio degli auricolari)
Prenotazione obbligatoria:
- inviare un’email a murisicuri@gmail.com indicando:
∼ nome e cognome
∼ numero di telefono
∼ numero di adulti
∼ numero ed età dei bambini (se presenti) - OPPURE compilare il seguente form: