Per la commemorazione del bombardamento del 19 luglio 1943 vi porteremo a scoprire il quartiere di San Lorenzo, primo quartiere della classe operaia di Roma.
San Lorenzo non è un quartiere come gli altri probabilmente perché è nato per essere “altro” rispetto a Roma. Questa non è Roma … è semplicemente San Lorenzo: la “città nella città”!
Per capire realmente l’identità di San Lorenzo bisogna essere nato sanlorenzino oppure si devono percorrere le sue strade di giorno, quando la miriade di pub, ristoranti e locali notturni sono ancora chiusi.
Le storie da raccontare sono tante … la prima “Casa di Infanzia” di Maria Montessori, il “quartiere rosso” che resiste al fascismo, le ferite ancora visibili del bombardamento del ’43, le serate di Pasolini, Moravia e De Chirico da ‘Pommidoro … fino agli eventi più recenti come la lotta per salvare l’identità culturale del Cinema Palazzo.
Vi accompagneremo a conoscere le storie del quartiere attraverso la sua arte urbana con le opere di Borondo, Sten & Lex, Lucamaleonte, Alice Pasquini, Guerrilla Spam, Vesprini, Cancelletto e tanti, tantissimi altri.
INFORMAZIONI
Quando: venerdì 19 luglio 2019
A che ora: l’appuntamento è alle 18:15
Dove: ci incontreremo al Parco Caduti del 19 luglio 1943, all’ingresso di Via dei Peligni
Costo: € 12 a persona, € 3 per bambine e bambini fino a 11 anni (nella quota è incluso il noleggio degli auricolari)
Prenotazione obbligatoria:
- inviare un’email a murisicuri@gmail.com indicando:
∼ nome e cognome
∼ numero di telefono
∼ numero di adulti
∼ numero ed età dei bambini (se presenti) - OPPURE compilare il seguente form: