arte pubblicaarte urbanavisite guidate

Visita guidata al Trullo

La visita è già sold-out: è bastato inviare la nostra newsletter e in pochissimo tempo abbiamo riempito tutti i gruppi, ma la lista d’attesa è aperta qualora qualcuno rinunciasse!

Iscrivetevi alla newsletter per sapere in anteprima le date dei tour e potrevi prenotare in tempo.

Il secondo appuntamento con le visite di Muri Lab ci porta al Trullo, nel quadrante sud-occidentale di Roma. Il Trullo nasce tra il 1939 e il 1940 per accogliere i romani sfollati a causa delle demolizioni del centro storico, in particolare del Rione Monti, legate alla costruzione della via dell’Impero. Vennero accolti in “residenze temporanee” che dopo un po’ non lo furono più, dando vita nel 1945 alla Borgata del Trullo, nome derivato da un antico sepolcro che si trovava in quella zona periferica, in aperta campagna.

Il Trullo è ancora oggi un piccolo centro in cui le persone si conoscono tutte, vivono con senso di comunità, affrontano le difficoltà della vita quotidiana – che molto spesso in questi luoghi si fanno sentire con più forza – ed è da questo terreno che ha preso vita un progetto che ora rende il Trullo una meta per numerosi visitatori i quali, attratti dai grandi nomi della street art internazionale, in questo modo entrano in contatto con i luoghi “altri” della nostra città.

Sono stati, infatti, alcuni artisti e poeti – che tra quelle strade hanno vissuto, vivono e che le amano – a dare vita a un progetto locale e condiviso sfociato nel 2015 nella III edizione del “Festival internazionale della poesia di strada”, per la prima volta proposto a Roma, in cui parole e dipinti sono stati concepiti per essere legati tra loro. L’edizione del festival, intitolata #Viandanti, è nata dal lavoro sinergico dei “Poeti der Trullo”, un collettivo che, con i “Pittori Anonimi del Trullo” (P.A.T), porta avanti la poetica del Romanticismo metropolitano, e Solo, street artist romano che al Trullo è di casa: insieme hanno dato vita a questa grande idea che è una celebrazione della bellezza, anche dove potrebbe sembrare che manchi. Ma in realtà la bellezza è ovunque ci sia qualcuno in grado di vederla e di raccontarla.

Venite con noi a conoscere l’arte urbana del quartiere: oltre a Solo e P.A.T., scopriremo tra le altre le opere di Gomez, Diamond, Jerico, Jorit, Bol e UMAN (Manuela Merlo).

 

INFORMAZIONI

Quando: domenica 29 novembre 2020

A che ora: l’appuntamento è alle ore 10:15

Dove: ci incontriamo in Via del Trullo – angolo via Campagnatico

Quanto dura: 2h circa

Quanto costa: adulti € 12; bambine e bambini fino a 11 anni € 3
(nella quota è incluso il noleggio degli auricolari)

La visita si svolgerà nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19. Si richiede l’utilizzo della mascherina e il rispetto della distanza di almeno 1 metro.

La prenotazione è obbligatoria.

Per prenotare inviare un’email a muri.labroma@gmail.com indicando:

∼ nome e cognome
∼ numero di telefono
∼ numero di adulti
∼ numero ed età dei bambini (se presenti)

oppure compilate il form di seguito: